Progetti in Kenya

Cosa facciamo in KENYA

Progetti attualmente in corso!!

:: Progetto volontari per Ndithini – Piccoli gruppi di volontari generici, medici di varie specialità, insegnati, musicisti, artisti, sportivi per assistere le Sister nel percorso quotidiano nell’orfanotrofio, nella scuola, nel dispensario, nell’ospedaletto e nelle visite mediche sul territorio.

:: Orfanotrofio di Ndithini “Madre Ippolita Children Home”, Scuola Secondaria e Ospedaletto – Ndithini è un villaggio situato in Kenya, nella provincia orientale, a circa 120 km a nord-est della capitale Nairobi. Fa parte delle aree più depresse del Paese dove è molto diffuso il fenomeno dell’abbandono di minori, frequentemente neonati. In questo contesto si colloca l’opera delle suore della congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe che gestiscono la missione di Ndithini, attualmente costituita da: un orfanotrofio nel quale sono ospitati i bambini raccolti nella zona, una scuola primaria Tito nella quale si istruiscono gli orfani ed altri bimbi della zona, una scuola secondaria per i più grandini, un dispensario ed un ospedaletto che servono tutta la popolazione, con somministrazione di medicamenti atti a contrastare le malattie più diffuse. 

:: Sostegno al microcredito – Le Piccole Figlie di S. Giuseppe hanno avviato da alcuni anni un’attività di microcredito in favore di donne con figli in condizioni di estrema povertà nell’area circostante l’orfanotrofio. I micro-crediti sono realizzati attraverso il prestito di animali (caprette, galline o mucche) che vengono restituite in un periodo di due/tre anni. L’economia della donna con figli è in questo modo sostenuta grazie alla disponibilità del latte, alla nascita di nuovi animali ed alla vendita dei suddetti. 

:: Fornitura di macchinari di base per l’ospedaletto di Ndithini – L’ospedaletto attualmente è composto di un ambulatorio-dispensario di medicinali e di un reparto dove sono curati malati di varie malattie fra cui alcuni terminali affetti da Aids. Dal 2011 Domus ha finanziato l’acquisto di un’incubatrice, di altri strumenti di base, di attrezzature ospedaliere semplici e dona costantemente medicinali per la cura di bambini ed altri pazienti. Il progetto attuale consiste nell’acquisto di un macchinario a raggi X e di un ecografo portatili fondamentali le visite nei vari villaggi. L’ospedaletto è l’unica struttura sanitaria in un area di circa 130 km di raggio attraversata solo da strade sterrate soggette a gravi deterioramenti nella stagione delle piogge, dove la gente si sposta a piedi, il che rende spesso estremamente difficile per la popolazione (soprattutto se in cattive condizioni di salute) raggiungere l’ambulatorio. Ciò rende necessario poter disporre di apparecchiature portatili snelle per poter raggiungere l’ampio territorio. Obiettivi: effettuare corrette diagnosi in relazione a traumi e patologie varie. Benefici: miglioramento della salute della popolazione grazie ad una corretta diagnostica.

::Libri per la Biblioteca della Scuola Primaria e Secondaria

Il progetto consiste nel finanziare la realizzazione e l’ammodernamento dell’arredamento dei dormitori (letti a castello, cassettoni, armadi) e nell’acquisto di materassi, coperte, lenzuola. Settore Educazione, istruzione e formazione. Motivazione: il dormitorio è obsoleto ed insufficiente. Obiettivi: offrire ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di utilizzare diversi ambienti per le attività didattiche e per quelle ricreative e personali, favorendo al contempo un processo di istruzione ed educazione. Benefici: maggior igiene e privacy, migliori condizioni per lo svolgimento dell’attività didattica.

::Arredamento dei dormitori maschile e femminile. – Il progetto consiste nel finanziare la realizzazione dell’arredamento del dormitorio femminile (letti a castello, cassettoni, armadi) e nell’acquisto di materassi, coperte, lenzuola per la scuola secondaria Kerathani di Ndithini. Settore Educazione, istruzione e formazione. Motivazione: il dormitorio è necessario dato che attualmente le 86 ragazze dormono nelle aule dove studiano durante il giorno. Obiettivi: offrire alle ragazze la possibilità di utilizzare diversi ambienti per le attività didattiche e per quelle ricreative e personali, favorendo al contempo un processo di istruzione ed educazione. Benefici: maggior igiene e privacy, migliori condizioni per lo svolgimento dell’attività didattica.

:: Progetto Paolo Rafiki Center – Il Progetto Rafiki ha portato alla costruzione di una casa di accoglienza per bambini disabili all’interno della missione di Ndithini. Questa struttura è stata operativa meravigliosamente fino al primo anno del Covid quando l’istituto ha avuto grandi mancanze di fondi ed ha dovuto chiudere il progetto. Il complesso era formato da un centro diurno, una sala per la fisioterapia, bagni e zona gioco. Speriamo presto di trovare i fondi necessari per poterlo riaprire e renderlo nuovamente funzionante per il territorio.

Translate »