Chiama +39 353 476 6146
Un lascito testamentario è molto più di una donazione: è un gesto d’amore che continua a vivere nel tempo. Con il tuo testamento, puoi trasformare il tuo patrimonio in un’opportunità concreta per tanti bambini e famiglie in difficoltà, sostenendo l’impegno di Domus Onlus in Italia e nel mondo. Che tu scelga di lasciare una somma, una percentuale o un bene materiale, ogni lascito può cambiare una vita. Con il tuo gesto, grande o piccolo che sia, puoi fare la differenza nella vita di molti bambini, giovani e persone in Italia e all'estero.
Un lascito testamentario è una disposizione nel tuo testamento con la quale decidi di destinare una parte del tuo patrimonio a favore di una causa che ti sta a cuore. Può essere un importo specifico, una percentuale del tuo patrimonio, o una donazione di beni come immobili o altri beni materiali.
La tua generosità può fare molto per i bambini, le donne e le persone che si trovano in situazioni di difficoltà. Domus Onlus è impegnata ogni giorno nel migliorare la qualità della vita dei più vulnerabili: giovani, anziani, persone in difficoltà economiche e famiglie in situazioni di disagio. Con il tuo lascito, contribuirai a garantire loro supporto, cura, rifugio e speranza per il futuro.
Fare un lascito a Domus Onlus è un gesto semplice e sicuro. Ecco i passi che puoi seguire:
Ogni lascito ha un impatto significativo. Anche una piccola donazione può aiutare a finanziare i nostri progetti di assistenza, educazione e inclusione sociale. Con il tuo lascito, non solo ci aiuterai a sostenere le persone in difficoltà oggi, ma contribuirai anche a costruire un futuro migliore per la comunità di domani.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se desideri parlare con un nostro consulente, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento.
L’Associazione DOMUS-ONLUS è laica, apartitica, non ha scopo di lucro ed opera nello spirito di indipendenza, neutralità e imparzialità rivendicando nel nome dell’assistenza umanitaria e della solidarietà, la totale libertà dell’esercizio della sua funzione.
Ti servono informazioni?
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione all'utente Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.